Scroll to top

Imprese: scadenze e benefici della polizza CAT NAT 


Grassi Assicurazioni - 28 Ottobre 2025 - 0 comments

La legge di bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo per tutte le imprese operanti in Italia di sottoscrivere adeguate coperture assicurative contro eventi catastrofali, come alluvioni, esondazioni, terremoti e frane, la cosiddetta polizza CAT NAT. Il DM n.18/2025 sancisce le modalità operative per adeguarsi alla nuova normativa e prevedeva un termine ultimo per il 31 marzo scorso.

A seguito delle richieste di Confindustria e tante associazioni del mondo imprenditoriale, con la conversione in legge del D.L. n. 39/2025, la scadenza è stata ufficialmente posticipata al 

  • 30 settembre 2025 per le medie imprese
  • 31 dicembre 2025 per le piccole e micro imprese 

La scadenza del 31 marzo 2025 è rimasta immutata per le grandi imprese.

Cosa ha introdotto la conversione in legge?

Nel nostro articolo precedente abbiamo spiegato cosa stabilisce la legge di bilancio 2024 e le logiche dietro l’obbligo delle coperture CAT NAT per tutte le imprese italiane. Qui di seguito, offriamo una panoramica delle novità e le precisazioni apportate al D.L. n. 39/2025.

Oltre a stabilire le scadenze per l’adeguamento delle coperture, la legge di conversione ha specificato:

  • la determinazione del valore dei beni da assicurare, ossia valore di ricostruzione a nuovo per gli immobili, costo di rimpiazzo per i beni mobili e costo di ripristino per i terreni
  • l’esclusione dagli obblighi di copertura e da qualsiasi beneficio pubblico in caso di calamità per gli immobili privi di regolare titolo edilizio, a meno che non si tratti di immobili risalenti a una data in cui il rilascio di un titolo edilizio non era obbligatorio e che non siano attualmente oggetto di sanatoria o condono
  • l’esclusione dai limiti di copertura assicurativa per le grandi imprese e gruppi che stipulano contratti globali validi per tutto il gruppo 
  • la tutela per gli imprenditori che assicurano beni di terzi, privi della copertura assicurativa, impiegati nella propria attività nel caso in cui il proprietario del bene non utilizzi le somme ricevute per l’indennizzo assicurativo per il ripristino dei beni danneggiati o periti o della loro funzionalità
  • l’introduzione del controllo dei prezzi dei premi assicurativi da parte del Garante per la sorveglianza dei prezzi, in collaborazione con IVASS, per prevenire fenomeni speculativi, per una maggiore tutela dei consumatori

Quali sono i benefici delle polizze CAT NAT?

Con l’attuale cambiamento climatico in atto, gli eventi estremi sono sempre più intensi, ma anche più prevedibili. L’obbligo delle coperture eventi catastrofali ha come primo beneficio evidente quello di proteggere l’imprenditore dal danno diretto che frane, terremoti, esondazioni ed altri eventi estremi possono cagionare. In realtà, i benefici di un buon contratto assicurativo vanno ben oltre l’indennizzo del danno più visibile.  

La compagnia assicurativa è tenuta a liquidare il 30% dell’indennizzo immediatamente. Questo può aiutare a riprendere l’attività, se i danni non sono gravi, ma cosa succede quando i danni sono più ingenti e gravi?

Con le coperture CAT NAT i benefici sono molto più ampi, con indennizzi in caso di:

  • Interruzione dell’attività –  consente di far fronte ai costi necessari come stipendi e personale, fornitori, anche se l’attività aziendale è ferma
  • Danni d’immagine – qualora la situazione di emergenza non rientri in tempi brevi
  • Accesso al credito – le coperture assicurative mettono in luce la diligenza degli imprenditori e migliorano il rating dell’azienda per la richiesta di prestiti e leasing

Inoltre, con la polizza protegge il patrimonio personale dell’imprenditore – la polizza CAT NAT protegge da tutti i costi legati all’evento dannoso per far ripartire interamente l’operatività aziendale, evitando all’imprenditore di dover sacrificare i suoi risparmi o il suo patrimonio personale.

CAT NAT, risk management e consulenza assicurativa

La polizza eventi catastrofali si inquadra all’interno del risk management aziendale.

Dal 2022 le responsabilità dell’imprenditore si sono ampliate notevolmente, con l’obbligo di dotare le aziende di assetti organizzativi adeguati per prevenire o rilevare tempestivamente i rischi e le situazioni di crisi.

La polizza CAT NAT rientra proprio in questo contesto in merito alla compliance dell’impresa e del suo amministratore.

 La consulenza assicurativa supporta gli imprenditori che fanno della loro professione un impegno quotidiano e vogliano proteggere ciò che hanno costruito con tanti sacrifici e professionalità.

La consulenza assicurativa firmata Grassi Assicurazioni

Con il supporto dei nostri consulenti, non solo avrai tutti gli strumenti necessari per adempiere correttamente all’obbligo assicurativo sulle catastrofi naturali cosi come prescritto dalla legge, ma avrai un’analisi completa con la mappa dei rischi della tua azienda.

Questo ti consentirà di prendere consapevolezza di tutti rischi a cui la tua attività è esposta e l’impatto economico che eventuali danni possono generare.La consapevolezza prima ed Il trasferimento del rischio in capo alla compagnia assicurativa poi sono è  un passo fondamentale per tutelare te stesso come imprenditore, il tuo patrimonio e i tuoi dipendenti e le loro famiglie.

Il team Grassi Assicurazioni è disponibile a rispondere a dubbi e domande sull’adempimento dell’obbligo assicurativo CATNAT e guidarti nelle scelte più adeguate per le coperture assicurative della tua impresa.

Puoi contattarci su whatsapp +39 331 790 3389 o via email info@grassiassicurazioni.it

Post a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *